giovedì 18 febbraio 2016
domenica 14 febbraio 2016
VENERE
Il suo braccio nasconde i seni, con la mano dell’ altro solleva un drappo col quale ella copre, con un gesto adorabile, le grazie più misteriose. Tutto il corpo è fatto, concepito, inclinato per quel movimento, tutte le linee vi si concentrano, tutto il pensiero vi corre. Questo gesto semplice e naturale, pieno di pudore e d’ impudicizia, che nasconde e mostra, che vela e rivela, che attira e ripara, sembra definire tutta l’ attitudine della donna sulla terra.
venerdì 5 febbraio 2016
mercoledì 27 gennaio 2016
domenica 17 gennaio 2016
VOCAZIONE
La vostra salute si avvantaggia seguendo la vostra vocazione. Questa osservazione è di una filosofia, o meglio, di un’ igiene profonda. – La vocazione è forse come l’ amore del paese nativo, un certo legame fatale fra l’ uomo e le cose. – Dio dà sempre le forze uguali alle vocazioni. – La vocazione non è altro che una saggia interpretazione delle nostre forze, animata da un caldo desiderio di bene. – E se il mondo laggiù ponesse mente-Al fondamento che natura pone,-Seguendo lui avria buona la gente.-Ma voi torcete alla religione-Tal che fu nato a cingersi la spada,-E fate re di tal ch’ è da sermone;-Onde la traccia vostra è fuor di strada. (Dante)
martedì 12 gennaio 2016
domenica 3 gennaio 2016
CURIOSITA' DELL'UOMO
Un’ antica massima dice che è sempre utile far parlare più che si può l’ avversario. – Lo presi per il solito verso per il quale si prendono gli uomini, la vanità, che proprio sta all’ uomo come il manico al canestro. (D’Azeglio) – Ciascuno è non già quello che vuole o afferma di essere, ma quello che in realtà è. – Nessuna cosa ci fa così buoni e condiscendenti quanto l’ ambizione soddisfatta. – La condotta è il riflesso della interpretazione individuale del mondo e della vita. – Ognuno ha la sua arma: il bambino ha l’ innocenza, la donna la bellezza, il giovane l’ ardire, il vecchio l’ esperienza. – L’ uomo è nato per la gioia, e fra le cose necessarie bisogna mettere in primo luogo il superfluo. (Voltaire)
lunedì 28 dicembre 2015
venerdì 18 dicembre 2015
domenica 13 dicembre 2015
lunedì 7 dicembre 2015
domenica 29 novembre 2015
mercoledì 25 novembre 2015
mercoledì 11 novembre 2015
STATO
Lo stato è l’ armonia degl’ interessi antagonisti delle varie classi sociali. – Le funzioni essenziali dello stato: tenere a segno i malviventi e impartire giustizia rigida e imparziale. (Einaudi) – Lo stato si snatura quando diventa un organo prevalentemente amministrativo. – Lo stato moderno è una macchina che spreca una infinità di forze. Per la produzione utile non ne rimane che una piccolissima parte che costa spese ingenti. – Le direttive dello Stato devono ispirarsi a principi di giustizia e non di transitoria opportunità. – Secondo certe dottrine, lo Stato si va trasformando da organo supremo di sovranità imperante e irresponsabile, in un insieme di servizi pubblici giuridicamente organizzati.
mercoledì 4 novembre 2015
POLITICA
Ricavare il maggior vantaggio dal danno inevitabile. – Il sentimento, nelle vicende politiche, è come il denaro del detto popolare: buon servitore e cattivo padrone. – Non bisogna far getto di un vantaggio, per un preconcetto di antipatia politica. – E’ regola di saggezza, tanto per i popoli quanto per i singoli individui, il cercare di avere più amicizie che si può. – La politica non è la scienza dell’ assoluto; è l’ arte dell’ opportunità. – Il sogno politico dei filosofi: un’ oligarchia di scienziati, un dispotismo di psicologi e di economisti, di filosofi e di storici. – Il governo ha l’ obbligo di seguire una linea, che, senza esser rigida sia ferma e diritta.
giovedì 22 ottobre 2015
giovedì 8 ottobre 2015
domenica 13 settembre 2015
mercoledì 2 settembre 2015
venerdì 14 agosto 2015
sabato 1 agosto 2015
giovedì 2 luglio 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)