sabato 31 dicembre 2016
giovedì 22 dicembre 2016
MELANCONIA ANTICA
La melanconia antica mi pare più profonda di quella dei moderni, per i quali è sempre sottintesa la speranza di un’ altra vita immortale. Ci fu un tempo in cui la fede negli Dei essendo morta, e la dottrina di Cristo non essendo ancora conosciuta, l’ uomo dovette sentirsi abbandonato a se stesso e assolutamente solo.
giovedì 8 dicembre 2016
sabato 26 novembre 2016
giovedì 17 novembre 2016
VIRTU'

Io onoro del nome di virtù l’ abitudine di fare azioni penose e utili agli altri. – Quando l’ uomo esce con l’ immaginazione dal campo battuto delle cose note e degli accidenti coi quali è avvezzo a combattere, e si trova nella regione infinita dei possibili mali, egli sente la sua debolezza: le idee ilari di difesa e di vigore lo abbandonano, e pensa che in quello stato la sola virtù e la retta coscienza e l’ aiuto di Dio possono dare qualche soccorso alla sua mente. (Manzoni) – Un alto pensiero non è consolatore finche non è passato per un atto di virtù. – L’ intelligenza che non va verso la coscienza e la virtù, si agita nel vuoto. – La continuità e la costanza costituiscono la virtù. – La virtù è chiaroveggenza.- La vera virtù non attende ricompense.
martedì 8 novembre 2016
martedì 25 ottobre 2016
giovedì 13 ottobre 2016
giovedì 6 ottobre 2016
lunedì 26 settembre 2016
lunedì 19 settembre 2016
giovedì 8 settembre 2016
sabato 3 settembre 2016
mercoledì 24 agosto 2016
martedì 23 agosto 2016
sabato 13 agosto 2016
giovedì 4 agosto 2016
SCRITTORI
La forma e l’ idea, come il corpo e l’ anima, sono per me tutt’ uno,
e non so vedere cosa sia l’ uno senza l’ altra. – Più un’ dea è bella,
più la frase è sonora. La precisione del pensiero crea quella della parola.
– Quali scoraggiamenti e quali angosce non procura questo amore del bello
! Non importa; se io faccio sognare qualche nobile immaginazione,
non avrò perduto il mio tempo. (Flaubert) – Noi siamo come dei vignaioli e dei giardinieri, facciamo nascere dalle putrefazioni dell’ umanità dei piaceri per lei, facciamo spuntare dei fiori sulle sue miserie messe a nudo. (I.d.) – L’ orribile artisticamente espresso diviene bellezza, e il dolore ritmato e cadenzato riempie l’ animo di una gioia calma. – Quante cose si perdono nel breve viaggio dalla testa alla penna!
e non so vedere cosa sia l’ uno senza l’ altra. – Più un’ dea è bella,
più la frase è sonora. La precisione del pensiero crea quella della parola.
– Quali scoraggiamenti e quali angosce non procura questo amore del bello
! Non importa; se io faccio sognare qualche nobile immaginazione,
non avrò perduto il mio tempo. (Flaubert) – Noi siamo come dei vignaioli e dei giardinieri, facciamo nascere dalle putrefazioni dell’ umanità dei piaceri per lei, facciamo spuntare dei fiori sulle sue miserie messe a nudo. (I.d.) – L’ orribile artisticamente espresso diviene bellezza, e il dolore ritmato e cadenzato riempie l’ animo di una gioia calma. – Quante cose si perdono nel breve viaggio dalla testa alla penna!
martedì 26 luglio 2016
giovedì 14 luglio 2016
mercoledì 6 luglio 2016
martedì 28 giugno 2016
mercoledì 15 giugno 2016
DONNA
Gli uomini sarebbero troppo disgraziati se presso le donne si ricordassero di quello che sanno a menadito. – Purchè un uomo abbia spirito, una figura distinta, della disinvoltura le donne non domandano mai di dove viene,ma dove vuole andare. – Le dimestichezze di chi non amano dispiacciono talmente alle donne, che perfino le cortigiane ne soffrono. – Le donne adorano sempre il superfluo. Non vi permettete di aspirare al cuore di una donna se non potete almeno offrirle qualcosa più del
necessario. – Eva non fu contenta del paradiso terrestre; Come volete contentare le donne? – La donna è un enigma la cui soluzione si chiama maternità. (Nietzsche) – In certi casi le donne hanno più sangue freddo degli uomini. – Cangianti quanto le circostanze, fuggitive quanto l’ occasione, indefinibili come l’ istinto. – Le donne, le più oneste, amano di essere sfidate, voglio dire tentate,
ma non sanno quanto ciò sia pericoloso. – Le donne preferiscono l’ emozione alla ragione.
necessario. – Eva non fu contenta del paradiso terrestre; Come volete contentare le donne? – La donna è un enigma la cui soluzione si chiama maternità. (Nietzsche) – In certi casi le donne hanno più sangue freddo degli uomini. – Cangianti quanto le circostanze, fuggitive quanto l’ occasione, indefinibili come l’ istinto. – Le donne, le più oneste, amano di essere sfidate, voglio dire tentate,
ma non sanno quanto ciò sia pericoloso. – Le donne preferiscono l’ emozione alla ragione.
sabato 4 giugno 2016
mercoledì 1 giugno 2016
lunedì 23 maggio 2016
mercoledì 11 maggio 2016
lunedì 2 maggio 2016
sabato 23 aprile 2016
martedì 19 aprile 2016
venerdì 8 aprile 2016
martedì 5 aprile 2016
sabato 26 marzo 2016
venerdì 18 marzo 2016
martedì 15 marzo 2016
domenica 28 febbraio 2016
LA FORMA
La forma è un miracolo d’ infinità spirituale. (Wakenroder) – Ma ciò che
è bello sembra in sé beato. (Morike) – La forma deve essere perfetta
quanto più possibile. Affermo che proprio essa decide la fortuna, cioè
il successo del poeta. Buoni pensieri, leggiadre immagini, spirito, ecc.
possono averli anche altri: ma riprodurre tutto ciò in una forma
armoniosa, immutabilmente compiuta e suggestiva, ecco il grande segreto
del poeta, ecco ciò che determina essenzialmente il suo carattere, il
suo valore per tutti i tempi.
giovedì 18 febbraio 2016
domenica 14 febbraio 2016
VENERE
Il suo braccio nasconde i seni, con la mano dell’ altro solleva un drappo col quale ella copre, con un gesto adorabile, le grazie più misteriose. Tutto il corpo è fatto, concepito, inclinato per quel movimento, tutte le linee vi si concentrano, tutto il pensiero vi corre. Questo gesto semplice e naturale, pieno di pudore e d’ impudicizia, che nasconde e mostra, che vela e rivela, che attira e ripara, sembra definire tutta l’ attitudine della donna sulla terra.
venerdì 5 febbraio 2016
mercoledì 27 gennaio 2016
domenica 17 gennaio 2016
VOCAZIONE
La vostra salute si avvantaggia seguendo la vostra vocazione. Questa osservazione è di una filosofia, o meglio, di un’ igiene profonda. – La vocazione è forse come l’ amore del paese nativo, un certo legame fatale fra l’ uomo e le cose. – Dio dà sempre le forze uguali alle vocazioni. – La vocazione non è altro che una saggia interpretazione delle nostre forze, animata da un caldo desiderio di bene. – E se il mondo laggiù ponesse mente-Al fondamento che natura pone,-Seguendo lui avria buona la gente.-Ma voi torcete alla religione-Tal che fu nato a cingersi la spada,-E fate re di tal ch’ è da sermone;-Onde la traccia vostra è fuor di strada. (Dante)
martedì 12 gennaio 2016
domenica 3 gennaio 2016
CURIOSITA' DELL'UOMO
Un’ antica massima dice che è sempre utile far parlare più che si può l’ avversario. – Lo presi per il solito verso per il quale si prendono gli uomini, la vanità, che proprio sta all’ uomo come il manico al canestro. (D’Azeglio) – Ciascuno è non già quello che vuole o afferma di essere, ma quello che in realtà è. – Nessuna cosa ci fa così buoni e condiscendenti quanto l’ ambizione soddisfatta. – La condotta è il riflesso della interpretazione individuale del mondo e della vita. – Ognuno ha la sua arma: il bambino ha l’ innocenza, la donna la bellezza, il giovane l’ ardire, il vecchio l’ esperienza. – L’ uomo è nato per la gioia, e fra le cose necessarie bisogna mettere in primo luogo il superfluo. (Voltaire)
Iscriviti a:
Post (Atom)